Ludo
La chatbot antidoping per la tutela della salute dei giovani sportivi
Obiettivi
Diversi studi sui comportamenti devianti distinguono quelli di uso di sostanze e di dipendenza – come l’uso di cannabis e il gioco d’azzardo patologico – che iniziano nell’adolescenza e tendono a ridursi nell’età adulta, da quelli che tendono a persistere e ad aggravarsi nel tempo, con la compresenza di più patologie.

Prevenzione

Corretta informazione

Tutela della Salute
Board Scientifico
Il board scientifico, oltre che dal Prof. Gennaro Iasevoli, Prorettore alla Ricerca e all’Internazionalizzazione presso l’Università LUMSA, è composto dal Prof. Marco Cacioppo, Coordinatore operativo del progetto LUDO, dal Prof. Andrea Fontana, dalla Prof.ssa Lucia Sideli, Coordinatrice scientifica del Progetto LUDO, dal Dr. Federico Egidi e dalla psicologa Lucrezia Trani.
Scopri di più
Il Progetto
LUDO, la chatbot antidoping per la tutela della salute dei giovani sportivi è un progetto di intelligenza artificiale civica.
LUMSA, insieme al Ministero della Salute, ha infatti scelto di puntare su un modello alternativo: l’IA, in questo caso, non ha obiettivi commerciali come il customer care o l’assistenza tecnica, ma è finalizzata a supportare le strategie di prevenzione e tutela della salute pubblica.
Scopri di più

Partner
CRM partners e Ispromedia sono i partner che collaborano con LUMSA al progetto. Nello specifico CRM partners si è occupata dello sviluppo del software, mentre Ispromedia della parte relativa alla comunicazione e promozione dello stesso.
Scopri di più

